
27 Gennaio ore 21
Nuovo Teatro Faraggiana
Iri da Iri Ensemble
Iri da Iri Ensemble
Anna Molinari, violino
Marco Sorge, clarinetto
Lucia Molinari, violoncello
Riccardo Bisatti, pianoforte
Lucilla Giagnoni, voce narrante
Lucilla Giagnoni, voce narrante

Scopri il concerto
In uno dei più bui momenti della storia dell'uomo, nel Gennaio 1941, al campo di prigionia Stalag VIII A di Görlitz, vide la luce una delle composizioni più immense e potenti della storia del Novecento musicale: il Quatuor pour la fin du Temps (Il quartetto per la fine del Tempo) di Olivier Messiaen.
Nella fredda notte del 15 Gennaio Messiaen al pianoforte, insieme a tre musicisti prigionieri come lui, dedicò ad una platea di centinaia di uomini reclusi un momento di evasione attraverso l’arte.
Circondato da oppressione, privazione e isolamento, Messiaen fu però trafitto dal canto libero degli uccelli, da visioni di angeli e dall'Eternità, dando voce ad un eterno messaggio di speranza, fede, libertà e amore.
Proprio nel giorno dedicato alla Memoria delle vittime della Shoah, Musica in Scena 2022 propone dunque l'ascolto di questo capolavoro. L'esecuzione a cura dell'Ensemble novarese "Iri da Iri" è guidata dalla voce di Lucilla Giagnoni.
Nella fredda notte del 15 Gennaio Messiaen al pianoforte, insieme a tre musicisti prigionieri come lui, dedicò ad una platea di centinaia di uomini reclusi un momento di evasione attraverso l’arte.
Circondato da oppressione, privazione e isolamento, Messiaen fu però trafitto dal canto libero degli uccelli, da visioni di angeli e dall'Eternità, dando voce ad un eterno messaggio di speranza, fede, libertà e amore.
Proprio nel giorno dedicato alla Memoria delle vittime della Shoah, Musica in Scena 2022 propone dunque l'ascolto di questo capolavoro. L'esecuzione a cura dell'Ensemble novarese "Iri da Iri" è guidata dalla voce di Lucilla Giagnoni.
Biglietti: https://www.teatrofaraggiana.it/stagione-190